Le tendenze del legno nell'architettura e nell'urbanistica stanno evolvendo rapidamente grazie all'innovazione nei materiali, alla crescente attenzione alla sostenibilità e alle nuove tecnologie costruttive. Ecco alcune delle principali direzioni in cui il legno sta influenzando il design urbano e architettonico:
1. Grattacieli e Edifici in Legno Mass Timber
- L'uso del Cross-Laminated Timber (CLT) e di altri prodotti ingegnerizzati consente di realizzare strutture sempre più alte e resistenti.
- Progetti iconici come il Mjøstårnet in Norvegia (85 metri) dimostrano che il legno può essere un'alternativa concreta all'acciaio e al cemento.
2. Modularità e Prefabbricazione
- La costruzione modulare in legno permette di ridurre i tempi e i costi di realizzazione.
- Le case prefabbricate in legno stanno guadagnando popolarità per la loro efficienza energetica e la possibilità di personalizzazione.
3. Urbanistica Sostenibile e Biofilia
- Il legno è sempre più presente negli spazi pubblici urbani, dai parchi alle passerelle pedonali.
- L'integrazione del legno negli edifici migliora il benessere psicologico grazie al legame con la natura (architettura biofilica).
4. Materiali Ibridi e Tecnologia
- Nuove combinazioni di legno, vetro e metalli leggeri stanno ampliando le possibilità di design.
- L'uso di AI e robotica nella lavorazione del legno permette costruzioni più precise e innovative.
5. Economia Circolare e Recupero del Legno
- Il legno riciclato e il riuso di strutture esistenti stanno diventando una pratica comune nell'edilizia sostenibile.
- L'utilizzo di trattamenti innovativi prolunga la durata del legno senza compromettere la sua eco-compatibilità.